Master di II livello in "TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA' REGOLATORIE"
Il Master è rivolto ai Laureati in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Scienze Chimiche, Biologia, Medicina Veterinaria.
Ordinamento didattico
Il percorso formativo del Master, di durata annuale, è articolato in attività didattiche frontali, esercitazioni, attività di studio individuale, attività di project work finalizzato all’elaborazione della tesi sperimentale di Master e prova finale. L’impegno complessivo è di 1500 ore, pari a 60 CFU, di cui:
- 215 ore di didattica frontale, esercitazioni e seminari; le restanti 285 ore di studio individuale, per un totale di 20 CFU. In esse sono comprese anche le ore relative alle prove di verifica;
- 1000 ore per attività di project work finalizzato all’elaborazione di una tesi sperimentale di Master e per la prova finale, pari a 40 CFU.
I masterizzandi di ciascun Ateneo partecipante riceveranno la stessa offerta formativa di didattica frontale, seguendo in contemporanea le lezioni nella propria sede trasmesse in videoconferenza con l’utilizzo di una piattaforma e-learning dedicata.
Inoltre ciascuna lezione verrà videoregistrata e successivamente resa disponibile sulla piattaforma e-learning (teledidattica).
Il project work personale di ciascuno studente, sarà svolto nei laboratori dell’Università sede del Master oppure in un laboratorio industriale o in altra Istituzione o Ente pubblico o privato regionali, nazionali, esteri con i quali sarà stipulata opportuna convenzione.
Il lavoro personale sarà presentato e discusso in una prova finale.
Finalità
Il Master è finalizzato a fornire le basi culturali necessarie in ambito farmaceutico per i settori
- tecnologico-formulativo avanzato
- sviluppo, produzione e registrazione dei medicinali
- legislativo, regolatorio e farmacovigilanza
- controllo della qualità
- marketing
e ha l'obiettivo di fornire competenze teorico-pratiche approfondite e aggiuntive rispetto a quelle conseguite durante il corso di laurea.
Tematiche del Master
L’attività formativa verte su:
una parte di didattica frontale (in videoconferenza con le altre sedi) e un project work che verrà sviluppato in un’azienda convenzionata
La vita di un medicinale prodotto industrialmente:
prima-durante-dopo
Saranno sviluppati argomenti relativi alle seguenti aree tematiche:
Biofarmaceutica e Fisica Farmaceutica
(il problema della solubilità dei farmaci correlata alla loro biodisponibilità, studi preformulativi)
Legislazione nella registrazione, fabbricazione e distribuzione dei medicinali
(normative europee e nazionalisulla registrazione dei farmaci umani e veterinari e le attività correlate a tale registrazione come prezzi e rimborsi)
Analisi dei farmaci e procedure di convalida
(procedure di validazione, determinazione delle impurezze)
Progettazione e sviluppo di forme farmaceutiche
(Lo sviluppo farmaceutico, produzione specifiche e controlli di forme farmaceutiche finite. Eccipienti)
Il sistema di qualità nei processi farmaceutici
(La gestione aziendale del Sistema di Qualitàper la produzione e commercializzazione dei farmaci)
Qualità della materia prima farmaceutica e drug master file
- La chimica dei principi attivi.
- Europeandrug master file: requisiti relativi ai principi attivi.
- Impurezze in nuovi principi attivi.
- La stabilità dei principi attivi.
Aspetti specialistici ed avanzati
- I dispositivi medici: aspetti regolatori e tecnici.
- I farmaci biologici e biotecnologici. Linee guida ed aspetti registrativi.
- I radio farmaci.
Saranno organizzati Seminari e conferenze sulle tematiche indicate.
Sbocchi professionali
I settori occupazionali predominanti in cui trovano impiego gli studenti che hanno conseguito, il diploma di master in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie sono:
- Divisioni e uffici Affari Regolatori di aziende farmaceutiche, cosmetiche o operanti nel campo dei Dispositivi Medici;
- Settori Assicurazione di Qualità o Sistemi di Qualità di aziende farmaceutiche, cosmetiche o operanti nel campo dei Dispositivi Medici;
- Aziende che offrono servizi in ambito regolatorio nel mondo della salute;
- Organismi pubblici indirizzati al controllo dei medicinali per uso umano e veterinario e degli alimenti, operanti sia in Italia che all’estero;
- Laboratori di ricerca e sviluppo delle industrie farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario), cosmetiche ed alimentari;
- Settori/Servizi di Farmacovigilanza, Ricerca e Sperimentazione Clinica;
- Società di consulenza per industrie farmaceutiche e cosmetiche in campo regolatorio, registrativo, produttivo e di farmacovigilanza.
Altre informazioni utili
E’ prevista la partecipazione di uditori, in possesso di un titolo italiano e/o straniero, interessati ad acquisire competenze sulle tematiche del Master.
Il Master Universitario sarà realizzato con un minimo 3 e un massimo di 15 partecipanti.
La tassa d’iscrizione al corso è di euro 2.500,00, comprensiva di contributo di Ateneo, dell’imposta di bollo e dell’assicurazione per Infortuni e Responsabilità civile per le attività didattiche e la frequenza del project work.
Per l’anno di frequenza al Master gli iscritti sono esonerati dall’obbligo formativo ECM, secondo le modalità indicate nella Determina CNFC del 17 luglio 2013 http://ape.agenas.it/comunicati/comunicati.aspx?ID=40